Diagnosi e terapia dei Disturbi dell’Apprendimento
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento – DSA (dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia) e dell’Attenzione sono spesso motivi di invio ai servizi del territorio perchè si traducono in abbassamento del rendimento scolastico e conseguente riduzione della realizzazione delle proprie potenzialità sociali e lavorative.
Poiché la diagnosi precoce è la migliore strategia possibile di azione, il Centro sempliceMENTE interviene in maniera tempestiva e personalizzata, individuando le aree di maggiore difficoltà, i mezzi compensativi necessari e le strategie individuali da mettere in campo nel raggiungimento dei propri obiettivi.
Il primo passo è il potenziamento: attraverso il lavoro di gruppo o individuale, i Tutor specializzati applicano programmi mirati all’organizzazione e al rinforzo delle competenze individuali. Si interviene sul metodo di studio, sul potenziamento di memoria, attenzione e sulla didattica. Viene dato spazio anche agli aspetti emotivo-relazionali; spesso infatti tali disturbi possono incidere pesantemente sull’autostima e sulla motivazione ad apprendere.
Qualora i potenziamenti non fossero sufficienti a ridurre le difficoltà, si può iniziare un percorso valutativo di eventuali Disturbi dell’Apprendimento che si compone di colloquio anamnestico, valutazione degli apprendimenti, valutazione cognitiva, approfondimenti e restituzione finale.
Secondo le linee guida L.170/2010, le valutazione possono essere effettuate presso i servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza pubblici e privati accreditati. Le équipe sono multidisciplinare e si compongono di Psicologi, Logopedisti e Neuropsichiatri Infantili.
Il Centro sempliceMENTE è équipe accreditata presso ATS Pavia con il numero 52.
